News

Il Festival Medievale incentiva il Turismo Regionale

Nel cuore della regionale Basilicata, Potenza si è distinta recentemente non solo per le sue bellezze storiche e naturali, ma per un evento che ha riacceso l’interesse turistico a livello nazionale e internazionale: il “Festival Medievale di Potenza”. Questo evento annuale, inaugurato con grande successo, ha trasformato la città in un vivace palcoscenico all’aperto, attirando visitatori da tutto il mondo interessati a rivivere l’epoca medievale attraverso una serie di eventi culturali, storici e gastronomici. Un Tuffo nel Passato Il Festival Medievale di Potenza è un’esperienza immersiva che permette ai partecipanti di fare un salto indietro nel tempo fino al Medioevo. Le strade della città si trasformano, adornate con bandiere e stendardi, mentre gli abitanti locali e gli attori si vestono con costumi d’epoca, creando un’atmosfera autentica e coinvolgente. Attrazioni e Attività Il festival offre una vasta gamma di attività che celebrano la cultura medievale: Rievocazioni Storiche: Scene di vita quotidiana, duelli e tornei cavallereschi si svolgono nelle piazze principali, offrendo spettacoli di grande impatto visivo e emotivo. Mercati Medievali: Artigiani locali e venditori si riuniscono per offrire merci che variano da riproduzioni di armature e armi a gioielli, vestiti e oggetti d’uso quotidiano del Medioevo. Musica e Danze: Gruppi musicali specializzati in musica storica si esibiscono continuamente, mentre maestri di danza insegnano passi tradizionali ai visitatori. Gastronomia: Stand gastronomici offrono piatti ispirati alla cucina medievale, preparati secondo ricette antiche per deliziare il palato dei partecipanti con sapori dimenticati. Impatto sul Turismo L’effetto del Festival Medievale sulla città di Potenza è stato notevolmente positivo. Alberghi, ristoranti e altri servizi turistici hanno visto un netto incremento delle loro attività durante il periodo del festival. Inoltre, l’evento ha stimolato un interesse rinnovato per la storia e la cultura della regione, contribuendo a un maggiore riconoscimento di Potenza come destinazione turistica. Guardando al Futuro Con il successo crescente di ogni edizione, gli organizzatori del Festival Medievale di Potenza sono motivati a espandere ulteriormente l’evento. I piani futuri includono l’introduzione di nuove attività e la collaborazione con città vicine per promuovere un circuito culturale e turistico più ampio, che possa attrarre ancora più visitatori e appassionati di storia. In conclusione, il Festival Medievale di Potenza ha dimostrato come eventi culturali ben organizzati possano rivitalizzare il turismo e l’economia locale, offrendo al tempo stesso un’esperienza educativa e divertente che celebra il ricco patrimonio storico di una regione.

P.O. FESR 2014-2020 Asse 3 “Competitività” – Azione 3B.3.3.2 Avviso Pubblico “La filiera produttiva turistica, culturale e creativa per la fruizione dei beni del patrimonio culturale e naturale della Regione Basilicata” – D.G.R. Basilicata n. 196 del 15 marzo 2019 –

Broxlab s.r.l., in qualità di Soggetto Capofila del progetto integrato "History Hub", a cui hanno aderito Pedra Società Cooperativa e Il Ventaglio Società Cooperativa sociale, ha effettuato investimenti finalizzati alla promozione, consulenza e sviluppo di prodotti e servizi nel settore turistico, creativo e culturale a valere sull’Avviso Pubblico “La filiera produttiva turistica, culturale e creativa per la fruizione dei beni del patrimonio culturale e naturale della Regione Basilicata”. IST. 19012042

Broxlab s.r.l. CUP F39J21004090006 Contributo finanziario concesso € 112.064,18 - Pedra Società Cooperativa CUP F39J21004110006 Contributo finanziario concesso € 95.400,00 - Il Ventaglio Società Cooperativa Sociale CUP F99J21003410006 Contributo finanziario concesso € 78.750,00

all contents © BorgoItalia, 2025