banner attrazioni_Museo Diocesano

Museo Diocesano

Ospitato nei locali dell’ex Seminario diocesano, alle spalle della Cattedrale il Museo Diocesano racconta la storia dell’antica diocesi potentina. Edificato nel 1616, fu bombardato e distrutto nel 1943 e completamente ricostruito nel dopo guerra. Oggi rappresenta uno dei luoghi chiave della vita della Chiesa potentina e contiene opere per la maggior parte donate da vescovi che hanno retto la diocesi di Potenza.
Interessante è il particolare di una croce astile del 1714 eseguita dall’argentiere Giovanni Battista Buonacquisto arricchita dalla presenza della figura di San Gerardo La Porta, protettore del capoluogo lucano.

banner attrazioni_Museo Diocesano

Informazioni

Indirizzo

Via Vescovado

Anno di costruzione

1616

P.O. FESR 2014-2020 Asse 3 “Competitività” – Azione 3B.3.3.2 Avviso Pubblico “La filiera produttiva turistica, culturale e creativa per la fruizione dei beni del patrimonio culturale e naturale della Regione Basilicata” – D.G.R. Basilicata n. 196 del 15 marzo 2019 –

Broxlab s.r.l., in qualità di Soggetto Capofila del progetto integrato "History Hub", a cui hanno aderito Pedra Società Cooperativa e Il Ventaglio Società Cooperativa sociale, ha effettuato investimenti finalizzati alla promozione, consulenza e sviluppo di prodotti e servizi nel settore turistico, creativo e culturale a valere sull’Avviso Pubblico “La filiera produttiva turistica, culturale e creativa per la fruizione dei beni del patrimonio culturale e naturale della Regione Basilicata”. IST. 19012042

Broxlab s.r.l. CUP F39J21004090006 Contributo finanziario concesso € 112.064,18 - Pedra Società Cooperativa CUP F39J21004110006 Contributo finanziario concesso € 95.400,00 - Il Ventaglio Società Cooperativa Sociale CUP F99J21003410006 Contributo finanziario concesso € 78.750,00

all contents © BorgoItalia, 2025