Ospitato nei locali dell’ex Seminario diocesano, alle spalle della Cattedrale il Museo Diocesano racconta la storia dell’antica diocesi potentina. Edificato nel 1616, fu bombardato e distrutto nel 1943 e completamente ricostruito nel dopo guerra. Oggi rappresenta uno dei luoghi chiave della vita della Chiesa potentina e contiene opere per la maggior parte donate da vescovi che hanno retto la diocesi di Potenza.
Interessante è il particolare di una croce astile del 1714 eseguita dall’argentiere Giovanni Battista Buonacquisto arricchita dalla presenza della figura di San Gerardo La Porta, protettore del capoluogo lucano.
