Chiesa e Monastero della SS. Annunziata

Costituito dal monastero e dalla chiesa annessa, fu eretto nel 1321 per volere della nobildonna Aquilina di Monteserico. La chiesa, originariamente sobria e in linea con i principi francescani, presentava tre navate. Nel corso del XVI secolo è stata ampliata e ribaltata nell’orientamento: Allo stesso periodo risale l’attuale portale rinascimentale. Nel corso della seconda metà del XVIII secolo ha subito ulteriori importanti trasformazioni con la creazione di un aula ecclesiale a navata unica, la costruzione di una volta a botte unghiata e il rifacimento, in stile barocco, dell’apparato decorativo. Il monastero, sorto per ospitare suore di clausura sotto la regola di Santa Chiara, ha un impianto distributivo che si sviluppa intorno al chiostro, con l’orto-giardino sul lato occidentale del fabbricato. Anche il monastero durante i secoli è stato interessato da interventi modificativi. Nel corso del 1900, dopo la chiusura (1905), sono andati perduti alcuni corpi di fabbrica, dei quali rimangono oggi visibili tracce.

Informazioni

P.O. FESR 2014-2020 Asse 3 “Competitività” – Azione 3B.3.3.2 Avviso Pubblico “La filiera produttiva turistica, culturale e creativa per la fruizione dei beni del patrimonio culturale e naturale della Regione Basilicata” – D.G.R. Basilicata n. 196 del 15 marzo 2019 –

Broxlab s.r.l., in qualità di Soggetto Capofila del progetto integrato "History Hub", a cui hanno aderito Pedra Società Cooperativa e Il Ventaglio Società Cooperativa sociale, ha effettuato investimenti finalizzati alla promozione, consulenza e sviluppo di prodotti e servizi nel settore turistico, creativo e culturale a valere sull’Avviso Pubblico “La filiera produttiva turistica, culturale e creativa per la fruizione dei beni del patrimonio culturale e naturale della Regione Basilicata”. IST. 19012042

Broxlab s.r.l. CUP F39J21004090006 Contributo finanziario concesso € 112.064,18 - Pedra Società Cooperativa CUP F39J21004110006 Contributo finanziario concesso € 95.400,00 - Il Ventaglio Società Cooperativa Sociale CUP F99J21003410006 Contributo finanziario concesso € 78.750,00

all contents © BorgoItalia, 2025