Edificata alla seconda metà del XIV secolo e rifatta negli anni 1956-1969. Accoglie un pregevole polittico di scuola veneziana risalente al XV Sec. e attribuito a Giovanni Bellini. E’ possibile ammirare anche una statua linea del 1700, una croce d’argento astile del 1702, due mosaici rappresentanti rispettivamente la Sacra S.S. Trinità (1886) e la Resurrezione (1887) ed un Cenacolo in bronzo che fa da paliotto all’altare maggiore (1987).
