Edificato dai Normanni su un preesistente fortilizio bizantino o longobardo, il castello di Monteserico si erge a dominio delle vallate circostanti. La torre centrale, la componente più antica dell’intera struttura, risale al XI-XII sec. Tra il XVI e il XVIII sec. nuovi locali furono addossati alla torre andando a costituire l’assetto attuale del castello. Fu teatro di memorabili scontri tra Spartaco e il Romani nel 70 a.C.; tra Marcello e Annibale nella seconda guerra punica; tra Bizantini e Normanni nel 1041. In epoca Federiciana il castello visse la sua stagione più florida insieme ad un nutrito borgo sviluppatesi nei dintorni e di cui oggi non ci rimane altro che una piccola chiesa dedicata a Santa Maria. Dopo l’avvicendarsi di molteplici proprietari è divenuto proprietà comunale il 13 Aprile del 1989. Dopo un pregevole intervento di restauro è stato restituito alla comunità il 29 settembre 2012.
